I4.0: monitoraggio

Monitoraggio 24/7 da remoto

Una panoramica completa e immediata sui processi aziendali

È risaputo che per essere competitivi è fondamentale "conoscere" i propri processi. Questo consente di ottimizzare i flussi operativi, individuare e, ove possibile, eliminare gli sprechi. Pertanto acquisire le informazioni è solamente metà del problema: per poter conoscere è necessario saper "leggere" e quantificare i dati acquisiti.
Una delle principali sfide di Industria 4.0 è appunto quella di consentire un accesso in tempo reale ai dati di processo e conseguentemente rispondere in maniera flessibile e dinamica ad ogni variazione interna o esterna consentendo di prendere decisioni in tempi rapidi e apportare opportune azioni di miglioramento.
Attraverso la nostra piattaforma MES, jpiano®, è possibile connettere i vari enti dello stabilimento (uffici, progettazione, attrezzeria, produzione, qualità, manutenzione, magazzino, logistica distributiva) attingendo le informazioni da piattaforme IoT e/o da altre applicazioni presenti in azienda.
È possibile sincronizzare il programma di produzione con la reale disponibilità dei materiali, delle attrezzature, degli impianti e dei trasportatori, tracciando colli di bottiglia e criticità per una rapida risoluzione. Il monitoraggio dei reparti produttivi consente di conoscere in tempo reale:

  • frequenza, durata e natura di fermi e blocchi.
  • tempi e frequenze di attrezzaggio, produzione, manutenzione
  • stato di avanzamento delle attività in corso, quantità prodotte e scartate
  • parametri di processo (ad esempio pressione, velocità, temperature) e dati provenienti da autocontrolli in linea

Tramite la nostra piattaforma MES, jpiano®, è possibile creare un collegamento diretto ed in tempo reale tra gli ordini ricevuti dal gestionale e lo stato di avanzamento del processo produttivo. Inoltre, vengono supportati i responsabili di produzione durante la pianificazione delle attività produttive nel rispetto dei vincoli presenti (disponibilità impianti, presenza di materiali critici, date di consegna richieste).
Grazie ad un layout intuitivo è possibile identificare lo stato degli ordini pianificati evidenziando se sono in orario, in anticipo o in ritardo.
Quando necessario è inoltre possibile modificare manualmente ed in tempo reale le sequenze di produzione per risolvere eventuali criticità. L’aggregazione dei dati acquisiti tramite dispositivi IoT permette inoltre alla direzione di consultare tempestivamente i dati sintetici di produzione in un dato periodo, con un altissimo livello di affidabilità.

 

 

Internet of Things for Industry: Monitoraggio 24/7 in termpo reale